Canali Minisiti ECM

Aumentano le difficoltà degli anziani a curarsi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/06/2019 10:29

La spesa è costantemente aumentata dal 2010 al 2016, fino a sfiorare i 590 euro annui

Serve un tavolo di confronto urgente sul diritto alla salute e alle cure per gli over 65 che veda coinvolti pazienti, istituzioni e mondo medico-scientifico, perché oggi in Italia gli anziani con le loro pensioni non riescono a far fronte a tutto e sempre più spesso sono costretti a rinunciare a curarsi. Per non parlare della prevenzione, che finisce a 60 anni". Con questo appello Roberto Messina, presidente nazionale di Senior Italia FederAnziani e Antonio Magi, segretario generale del Sumai Assoprof, hanno presentato ufficialmente al presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato Pierpaolo Sileri la proposta di attivare un tavolo che coinvolga il Sumai Assprof, le principali società scientifiche, Senior Italia Federanziani, con il presidente Sileri, il ministro della Salute Giulia Grillo, i sottosegretari Coletto e Bartolazzi, per affrontare questi temi non più eludibili.

"I decisori politici devono capire che oggi gli anziani si trovano sempre più spesso a dover scegliere se curarsi, mangiare o spendere per altre necessità urgenti", dichiarano Messina e Magi. "La spesa out of pocket per la salute, ovvero la quota pagata di tasca propria dai cittadini per curarsi - continuano - è costantemente aumentata dal 2010 al 2016, fino a sfiorare i 590 euro annui. Un calcolo che non tiene conto, però, delle differenze di età". "Gli anziani, infatti, rappresentano oltre il 70% di tutta la spesa e quindi per loro la quota out of pocket supera di almeno 2,5 volte la media pro capite. Il fattore anagrafico, insomma, si aggiunge agli altri elementi che rendono sempre più profondo il divario tra coloro che possono permettersi di pagare per curarsi e quei cinque milioni di italiani, ovvero il 7,8% della popolazione, che invece sono costretti a rinunciarvi. A ciò si aggiunga che le liste di attesa crescono, il numero degli specialisti diminuisce e poter accedere ai piani terapeutici è come vincere un terno al lotto", aggiungono Messina e Magi.  "Bisogna dunque non solo attivare correttivi immediati - aggiungono Messina e Magi - come il rifinanziamento del fondo per i farmaci oncologici, che ha garantito in questi anni ai medici di poter utilizzare i farmaci innovativi, ma anche mettere in campo azioni strutturali che permettano, per le patologie gravi e invalidanti, di poter accedere, una volta approvati dall' Ema, alle molecole nel più breve tempo possibile anche nel nostro Paese".

pubblicità

"L' utilizzo dei biosimilari, che man mano vengono messi a disposizione, rappresenta un' ottima risorsa, ma, lo ribadiamo, va lasciata al medico l' autonomia decisionale della migliore scelta delle terapie, che non deve avvenire solo ed esclusivamente di base al prezzo del farmaco. Infine si deve intervenire per ridurre la spesa out of pocket. Tutto questo affinché il nostro Paese non perda il primato del Sistema sanitario migliore, perché basato sull' universalismo", concludono.
 

Commenti

I Correlati

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Ti potrebbero interessare

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

Ultime News

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio